Indirizzo: Via Roma, 1 - 11020 Quart (AO)     Telefono: +39.0165.761800     Fax: +39.0165.762628     PEC: protocollo@pec.comune.quart.ao.it     Email: info@comune.quart.ao.it     P.IVA: 00102200078

Categoria: Visite culturali

Visite culturali    0 Commenti    1/01/2000

Bivacco Rosaire-Clermont

Periodo Consigliato: 1 Giugno – 30 Settembre Difficoltà: E – Escursionistico Partenza: Lignan (1627 mt.) Arrivo: Bivacco Rosaire Clermont (2692 mt.) Dislivello: 1.125 m Lunghezza: 7.279 m Durata andata: 3h35 Durata ritorno: 2h00 Segnavia: 10B – 10 Descrizione del percorso: Da Lignan, frazione in comune di Nus, dove si lascia l‘auto, imboccare la strada asfaltata […]

Visite culturali    0 Commenti    1/01/2000

Necropoli di Vollein

Il mutamento climatico conseguente al definitivo ritiro dei ghiacciai, determinò una migrazione di gruppi umani verso le montagne. Inizialmente (fino a 5.500 anni fa circa) questi furono cacciatori che seguivano gli spostamenti della fauna selvatica dalla pianura verso le montagne. Successivamente invece gli spostamenti avvenivano dall’Europa centrale attraverso i grandi fiumi e agevolati dalla facile […]

Visite culturali    0 Commenti    1/01/2000

Il castello

La parte più antica del castello fu eretta nel 1185 a scopi difensivi da Jacques de la Porte de Saint Ours capostipite della Signoria di Quart. Il castello subì, in epoche diverse, parecchie trasformazioni. Le più rilevanti risalgono all’epoca in cui fu occupato dai Savoia (1378-1550). Adibito a cascina per circa un secolo perse molto […]

Visite culturali    0 Commenti    1/01/2000

Beato Emerico

Beato Emerico nacque nel castello di Quart verso la metà del XIII secolo, figlio del nobile Giacomo II; da giovane, desideroso di studiare teologia, fu inviato all’università, forse di Torino, dove conseguì il grado di dottore. Al termine degli studi, ritornò nel castello di Quart; non sentendosi adatto alle vanità di questo mondo, si ritirò […]

Visite culturali    0 Commenti    1/01/2000

Monastero Mater Misericordiae

Incastonato come un piccolo gioiello fra le alte vette delle montagne valdostane che circondano la cittadina di Aosta, dalla quale dista circa otto chilometri, il monastero, situato a quasi 750 m. di altitudine, gode di una vista davvero invidiabile. È stato costruito nel 1989 su progetto dei famosi architetti torinesi Gabetti e d’Isola, che hanno […]

Torna all'inizio dei contenuti